Tags : consulenti

Corso Carrelli Elevatori in Confartigianato Polesine

Corso carrelli elevatori in Confartigianato Polesine. Scadranno le validità dei corsi di aggiornamento quinquennali sulle attrezzature di lavoro. Ciò ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Svolti in regime transitorio, cioè dal 12 Marzo 2013 al 12 Marzo 2015. Ricordiamo l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, attuazione dell’art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/08.  “Attrezzature di […]Leggi altro

Firmato il rinnovo del contratto nazionale di lavoro per l’artigianato

Firmato il rinnovo del contratto nazionale del lavoro per l’artigianato. Anaepa Confartigianato Edilizia, le altre Organizzazioni artigiane dell’edilizia, e i Sindacati di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno firmato il rinnovo del contratto nazionale di lavoro scaduto da quasi quattro anni. Tra le novità il riallineamento dei livelli retributivi del comparto artigiano a quelli stabiliti dagli altri […]Leggi altro

Confartigianato alla Camera sulla carta di qualificazione per i conducenti

Confartigianato alla Camera sulla carta di qualificazione per i conducenti. “L’estensione a tutte le tipologie di conducenti dell’obbligo di possesso della carta di qualificazione consente di allinearci alle disposizioni già emanate dagli Stati dell’Unione europea”. Confartigianato alla Camera Lo hanno sottolineato i rappresentanti di Confartigianato Trasporti, oggi in audizione alla Commissione Trasporti della Camera. L’oggetto […]Leggi altro

L’Innovation Manager ed i suoi compiti per la crescita

Le opportunità di sviluppo offerte dall’industria 4.0 legate alla digitalizzazione dei processi, stanno portando sempre di più le aziende ad avvalersi della collaborazione di una nuova figura professionale. Quella dell’Innovation Manager. Secondo una stima effettuata dalla Digital Transformation Academy del Politecnico di Milano (Osservatori Digital Innovation) le aziende che hanno inserito questa figura nel loro […]Leggi altro

Covid-19: Indicazioni sulla tutela della salute negli ambienti non sanitari

In tale scenario, in cui prevalgono esigenze di tutela della salute pubblica, non si ritiene giustificato l’aggiornamento del Documento di Valutazione dei Rischi in relazione al rischio associato all’infezione da SARS-CoV-2 (se non in ambienti di lavoro sanitario o socio-sanitario, esclusi dal campo di applicazione del presente documento, o comunque qualora il rischio biologico sia […]Leggi altro